• 0 Festival del Cinema Italiano a Stoccolma

    0.00 di 0 Voti

    Inaugurata il 7 maggio scorso a Stoccolma, con la proiezione del film ”Le otto montagne”, tratto dal romanzo di Paolo Cognetti vincitore del Premio Strega nel 2017, la IV edizione del Festival del Cinema Italiano, organizzato da Cinecittà, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, l’Istituto Italiano di Cultura e l’ICE. Nel discorso d’apertura, l’ambasciatore Vinicio Mati ha ricordato il suo grande amore per il cinema e come la grande cinematografia italiana e svedese abbiamo contribuito alla reciproca conoscenza di due Paesi nonché a stabilire un legame profondo tra le generazioni. La rassegna di quest’anno, che si è articolata su quattro giorni di proiezioni, ha fornito un panorama della nuova produzione italiana, con autori come Virzì, Archibugi, Andò e Crialese.

  • 0 Italiani nel mondo Omaggio ad Alida Valli a Bruxelles

    0.00 di 0 Voti

    L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ospiterà lunedì 15 maggio, alle ore 18.45, un evento in omaggio ad Alida Valli, attrice del cinema italiano e internazionale, con la proiezione del docufilm “Alida” (2020) di Mimmo Verdesca e la mostra fotografica “Sguardi”, curata dall’Università Popolare di Trieste. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’associazione Giuliani nel Mondo di Bruxelles. Saranno presenti il presidente dell’Università popolare di Trieste Emilio Fatovic, la curatrice della mostra Larisa Gasperini, il regista Mimmo Verdesca, la presidente della Casa del Cinema del Friuli Venezia Giulia Mariella Magistri, il presidente dell’associazione Giuliani nel mondo – Circolo di Bruxelles Giulio Groppi.

  • 0 EUROFESTIVAL - Gran finale - sabato 13 maggio

    0.00 di 0 Voti

    Gran finale - sabato 13 maggioLa Grande Finale di quest'anno, ospitata a Liverpool per conto dell'Ucraina, vincitrice nel 2022, si aprirà con la Kalush Orchestra, vincitrice dell'anno scorso, e con una potente performance intitolata "Voices of a New Generation". Durante la sfilata delle bandiere dell'Eurovision di tutti i 26 finalisti, gli spettatori assisteranno a un'esibizione unica di alcuni iconici concorrenti ucraini dell'Eurovision. Preparatevi a una nuova versione delle loro canzoni in Eurovisione, intrecciata con i classici britannici, quando GO_A, Jamala, Tina Karol e Verka Serduchka saliranno sul palco e ci ricorderanno perché sono diventate delle icone dell'Eurovisione. Per la prima esibizione dell'intervallo, l'astronauta del Regno Unito Sam Ryder tornerà sul palco dell'Eurovision, prima di essere seguito da "The Liverpool Songbook", una celebrazione dell'incredibile contributo della città ospitante al mondo della musica pop. La BBC ha riunito sei artisti iconici del passato dell'Eurovision - l'italiano Mahmood, l'israeliana Netta, l'islandese Daði Freyr, la svedese Cornelia Jakobs e l'olandese Duncan Laurence - oltre a Sonia, la cantante di Liverpool, che festeggia i 30 anni dal suo secondo posto all'Eurovision nel 1993.Le semifinali vedranno la partecipazione di una serie di star ucraine e britanniche, oltre a una galassia di leggende dell'Eurovision Song Contest.