Categorie
Archivio
0 Italiani nel mondo Innsbruck: terza edizione della Settimana del Libro Italiano
L’Ambasciata d’Italia a Vienna, con l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, il Consolato Onorario d’Italia a Innsbruck e il Comune di Innsbruck, in collaborazione con la Società Dante Alighieri, presentano la terza edizione della “Settimana del Libro Italiano” a Innsbruck. L’iniziativa si propone di stimolare riflessioni culturali attraverso la lettura, presentando opere e scrittori che incentivino la comunicazione e il confronto con il pubblico. L’evento si articola in cinque giornate, dal 22 al 26 maggio, durante le quali sono previste interviste con autrici italiane diffuse sui canali Facebook e Instagram della Società Dante Alighieri di Innsbruck sul tema “Donne: molteplici sfaccettature di un’unica realtà”. Tra le autrici intervistate Viola Ardone, Simona Trivisani, Sara Poma e Stella Poli. L’ultimo giorno, presso la libreria locale Daffodils, si terrà una lettura di frammenti di romanzi di Alessandro Manzoni e Italo Calvino, in occasione rispettivamente dei 150 anni dalla morte e dei 100 anni dalla nascita.
0 In 10 mila a Perugia per la 27esima Marcia della Pace
Ascoltare e coinvolgere le giovani generazioni grazie anche a scuole e università, sempre più laboratori di pace: questo il messaggio lanciato dalla 'Marcia Perugia-Assisi della pace e della fraternità' che si è svolta ieri con la partecipazione di circa 10 mila persone. La terza dallo scoppio della guerra in Ucraina e la 27ª dal 1961, quando si svolse la prima, ideata da Aldo Capitini. Era presente, con il Gonfalone della città di Firenze, l'assessora Maria Federica Giuliani. 'Trasformiamo il futuro' il tema scelto per questa edizione. Per fare questo, la Marcia ha chiamato a raccolta proprio e soprattutto i giovani, con migliaia di studenti e studentesse in cammino. E davanti al sacro convento di San Francesco - dove ha portato il suo saluto anche il custode, fra Marco Moroni - è stato firmato il "Patto di Assisi", dedicato alla loro formazione e al loro protagonismo. "Questi ragazzi oggi sono una risposta concreta, speranza, coraggio e determinazione per un futuro di pace, per un nuovo patto globale - ha sottolineato l'assessora Giuliani - Una pace sofferta ma possibile anche oggi, investendo soprattutto sulle giovani generazioni grazie anche a scuole e università italiane sempre più 'laboratori di pace' ".
0 "La verità vi farà liberi”, il progetto editoriale sulla dittatura militare in Argentina
"La verità vi farà liberi”, il progetto editoriale sulla dittatura militare in Argentina "La verità vi farà liberi”. E' il progetto editoriale in tre volumi (i primi due da poco usciti, il terzo in via di pubblicazione). Un lavoro davvero un lavoro monumentale e imprescindibile, oltre che un possibile e auspicabile punto di riferimento per analoghi studi riguardanti altri Paesi latinoamericani, a partire dal Cile e dall’Uruguay. Secondo l'agenzia di stampa Sir rappresenta una visione inedita sulla vita della Chiesa cattolica nei processi di violenza in Argentina, in particolare durante il periodo del terrorismo di Stato tra il 1966 e il 1983. Si attesta, senza alcuna benevolenza, l’atteggiamento “timoroso” della Conferenza episcopale verso la Giunta militare, ma anche le non poche voci critiche verso il regime emerse da alcuni vescovi. Una particolare attenzione è, poi, riservata all’atteggiamento attento del Vaticano, e alla figura dell’allora nunzio apostolico, Pio Laghi, la cui figura esce per vari aspetti “riabilitata” rispetto a quanto è stato più volte sostenuto. L’opera è il risultato di un lavoro collettivo e interdisciplinare svolto nell’arco di cinque anni dalla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Cattolica Argentina, su richiesta della Conferenza episcopale argentina. Carlos Galli, mons. Juan Guillermo Durán, padre Luis Liberti e Federico Tavelli sono i coordinatori della pubblicazione e hanno riunito un gruppo di ricercatori per affrontare questa sfida. Il lavoro si basa sullo studio di preziose fonti documentarie e testimoniali, molte delle quali inedite, tra cui gli archivi della Conferenza episcopale argentina, gli archivi della Segreteria di Stato, del Consiglio per gli Affari Pubblici della Chiesa e di altri dicasteri vaticani, nonché della Nunziatura apostolica in Argentina, gli archivi della Chiesa argentina, delle organizzazioni per i diritti umani e altri archivi nazionali e stranieri, nonché le testimonianze raccolte per la prima volta per questa ricerca.